Bentornati nel blog Calciferina!
Dopo la piccola parentesi introduttiva della scorsa settimana, oggi tratteremo un argomento attuale, in vista della stagione invernale: correre quando fa freddo.
Per correre con il freddo è necessario avere buona volontà ed adoperare piccole accortezze, per evitare problemi dovuti alle condizioni climatiche sfavorevoli.
Facciamo dunque il punto della situazione sui cinque consigli da seguire per una corsa senza preoccupazioni.
1. Scegliere le scarpe adatte.
Tra le cose più importanti durante le nostre sessioni invernali ci sono le scarpe! Il tempo in questo periodo dell’anno è imprevedibile, potrebbe piovere da un momento all’altro, rendendo scivoloso il terreno e riducendo aderenza. È per questo motivo che vi consigliamo l’utilizzo di scarpe in Goretex, speciale tessuto impermeabile.
2. L’abbigliamento tecnico.
L’utilizzo di abbigliamento in materiale sintetico favorisce una buona aderenza, un comfort accettabile e sopratutto tende a non disperdere il calore. Utile l’utilizzo di guanti per tenere le mani al caldo, così come i calzini lunghi, necessariamente aderenti. Tenete bene a mente che dopo alcuni minuti di attività, il corpo, produrrà un grosso quantitativo di calore: vestitevi “a cipolla”, cioè a strati, avendo così la possibilità di togliere capi, in caso di eccessivo calore.
3. Rendersi visibili.
Nella stagione invernale le ore di luce, durante la giornata, sono poche: chi preferisce correre nel pomeriggio inoltrato dovrà assolutamente indossare bande o clip catarifrangenti.
Se siete runner notturni prendete in considerazione l’utilizzo di una lampada da testa, in caso di sentieri o strade poco illuminate.
4. Bere non è più fondamentale.
Intendiamoci, bere è sempre necessario, ma non dobbiamo più affrontare le calde ore estive!
Possiamo lasciare a casa la borraccia ed evitare pesi inutili, dal momento che le temperature più rigide influiscono meno sul quantitativo di sudore prodotto e quindi dell’acqua persa dal nostro corpo.
5. Fare un buon riscaldamento.
Ultimo dei cinque consigli, ma non meno importante, è il riscaldamento pre-corsa: i runner amatoriali tendono a sorvolare su questa necessaria abitudine. Se siete alle prime armi non trascurante affatto questo consiglio, portate a termine un riscaldamento di almeno 10 minuti con stretching e partenza lenta.
Con il freddo, i muscoli, a causa di impulsi celebrali involontari tendono ad essere contratti: l’utilizzo di Calciferina long-lasting è consigliato a chi vuole massimizzare le proprie prestazioni sportive, ritardando l’affaticamento muscolare e riducendo l’insorgenza di infortuni muscolari. Il prodotto è indirizzato sia al runner amatoriale, che vuole evitare noie muscolari, sia al corridore esperto, per prepararsi a lunghe sessioni sportive.
Questi sono i nostri cinque consigli per correre con il freddo!
Fateci sapere la vostra opinione, scrivendo quali trucchi adottate durante le vostre sessioni invernali.
Continuate a seguirci sui social per futuri aggiornamenti, condividendo, se vi è piaciuto, l’articolo.
Vuoi massimizzare le tue performance sportive? Scopri la nostra linea di prodotti!