Ciao e bentornati qui, nel blog di Calciferina!
Proteine si, proteine no, proteine forse: ma cosa sono realmente queste famigerate risorse?
Scopriamo insieme il mondo delle proteine.
Protagoniste fondamentali del nostro organismo.
Le proteine svolgono un ruolo di primaria importanza all’interno del nostro organismo, nel trasporto di ormoni, nella crescita e formazione muscolare, per la loro funzione catalitica di enzimi. Le proteine sono un insieme di molecole, gli amminoacidi, uniti tra di loro con legami particolari, chiamati “peptidici”.
Tutte queste parole tecniche potrebbero portare confusione: pensiamo alle proteine come delle strutture create da tanti piccoli mattoncini, legati insieme tra loro e ripiegati su se stessi, tali da assumere ripiegamenti particolari e differenti che ne determinano la funzionalità.
Gli amminoacidi che ritroviamo nelle proteine umane sono circa 20, con fondamentali differenze nella catena laterale, che ne contraddistingue le peculiarità, come la loro polarità o acidità.
A sinistra una lucciola, la quale grazie alla proteina “luciferina” emette luce. A destra il corno di rinoceronte, costituito dalla proteina “cheratina”, presente anche nelle unghie e nei capelli degli esseri umani.
Le loro funzioni.
Le proteine rivestono tantissime funzioni nel nostro organismo: hanno funzioni nutritive, sono fondamentali come carrier (trasportatori) di ormoni, ossigeno, farmaci.
Svolgono efficacemente anche una funzione di difesa, facendo parte del cosiddetto “complemento” che viene attivato in caso di infiammazioni o contatto con batteri/virus esterni.
Ma la funzione che più interessa gli sportivi è sicuramente la crescita muscolare.
L’assunzione di proteine svolge un ruolo importante poiché durante gli allenamenti il turnover delle proteine aumenta, causando una maggiore perdita di proteine, tramite le urine, rispetto ad una condizione sedentaria.
Ad esempio nell’adulto sedentario il fabbisogno quotidiano di proteine è circa 0,8 g/kg, mentre per lo sportivo questa quantità potrebbe non bastare: qui infatti passiamo in un range di assunzione che va da 1,0 a 1,6 g/kg al giorno.
Ma quali sono gli alimenti che forniscono gli amminoacidi necessari alla sintesi proteica?
Carne, pesce, uova: cari alleati.
Gli alimenti che forniscono il maggior numero di proteine sono di diversa natura: latte, carni, pesce, uova e legumi associati ai cereali.
Un gran numero di proteine è contenuto nella soia secca, ma rinviamo il nostro giudizio sull’utilizzo di questo alimento, poiché all’interno degli alimenti contenenti soia ci sono alcune sostanze come gli “isoflavoni” che potrebbero modificare la normale attività degli ormoni sessuali o indurre gozzo endemico.
Specifichiamo: il nostro giudizio è rinviato in attesa di nuove ricerche o pubblicazioni che chiariscano definitivamente gli effetti degli “isoflavoni”.
Oltre all’assunzione tramite la dieta, si possono utilizzare integratori proteici: gli amminoacidi ramificati sono quelli più diffusi ed efficaci per una crescita muscolare.
In qualsiasi caso vi rimandiamo al nostro articolo sugli integratori per un maggiore approfondimento.
In medio stat virtus.
Come dicevano i latini, la virtù sta nell’equilibrio delle cose: è proprio la nostra filosofia nell’approccio all’alimentazione.
Gli eccessi sono sempre negativi.
Un dieta iperproteica può causare un sovraccarico renale, con disidratazione, perdita di massa magra, sbilanciamento dell’equilibrio elettrolitico ed aumentata perdita urinaria di calcio.
Una dieta ipoproteica invece è assolutamente sconsigliata, salvo casi di insufficienze renali: sentite sempre il parere di un esperto in materia, che sappia consigliarvi la dieta adatta alle vostre esigenze.
E l’infinita diatriba tra dieta vegana e dieta carnivora? Sarà oggetto di un successivo articolo, dove vedremo nel dettaglio i vantaggi e gli svantaggi di entrambe. Inseriamo comunque una tabella, presa da Wikipedia, della quantità di aminoacidi presenti in circolo in soggetti con dieta carnivora e dieta vegana.
Con questo abbiamo finito la nostra disamina sul mondo delle proteine!
Fateci sapere cosa ne pensate, lasciando un commento o semplicemente scrivendoci sui nostri social.
Vuoi massimizzare le tue performance sportive? Scopri la nostra linea di prodotti!
Fonti
“I principi di Biochimica di Lehninger”, D. Nelson, M. Cox, R. Stifanese; “Le proteine” cap.3.