Iniziare a correre è alla portata di tutti, ma farlo con costanza è uno dei maggiori impedimenti per i neofiti.
Procediamo con calma e vediamo subito quali sono i nostri personali consigli per cominciare a correre.
NON FACCIAMO SFORZI ESTREMI
Forse tra gli errori più frequenti è proprio questo: partire sforzandosi troppo. Se stiamo cominciando dopo un lungo periodo di inattività, ma anche se ci stiamo approcciando per le prime volte alla corsa, è assolutamente inutile e controproducente procedere al di sopra delle proprie attuali possibilità.
Alterniamo jogging breve, 3/4 minuti, ad una corsa più intensa di qualche minuto.
Cominciamo lentamente, facendo magari dei brevi intervalli, evitando dolori, problemi muscolari e conseguenti infortuni: teniamo in tasca Calciferina SOS crampi, con il suo formato compatto e tascabile, ci può aiutare in caso di crampi improvvisi.
NON AVVENTURIAMOCI IN TECNICHE FUNAMBOLICHE
Cominciare a correre vuol dire anche cominciare ad acquisire una tecnica di corsa: l’importante, in queste prime uscite di corsa, è semplificare il nostro stile di corsa con passi brevi e ritmo lento.
Non è necessario provare a fare il miglior tempo possibile, poiché così facendo, andremo soltanto incontro ad affaticamento muscolare e rischi di strappi o crampi.
Rilassiamoci e godiamoci la corsa, con il passare del tempo affineremo la nostra tecnica.
INTEGRIAMO LA CORSA CON UNO STILE DI VITA SANO
Il nostro corpo risente inevitabilmente il peso di una scorretta alimentazione o di uno stile di vita poco sano. Nell’uomo, l’ organismo segue dei ritmi cronobiologici: l’alternanza buio-luce è sicuramente l’esempio più conosciuto. Proprio in base a questi ritmi vi è una secrezione differente di ormoni: la secrezione di cortisolo (ormone prodotto nel surrene) raggiunge picchi massimi nelle prime ore del mattino, proprio per questo motivo può essere maggiormente efficace allenarsi in questa fascia oraria.
Inoltre è sconsigliato correre a stomaco pieno, per evitare possibili rigurgiti e per una corsa poco performante.
PIÙ SPORT IN UNO SPORT
Correre può essere il pretesto per praticare più di uno sport, fare esercizio muscolare o andare in palestra. Esercizi come planks e push-ups sono importanti per una buona tonificazione muscolare, per ottenere una postura eretta e ben equilibrata, che ci aiuta durante le nostre sessioni di running.
NON AFFRETTIAMO I TEMPI
Non si diventa runner in due giorni: il nostro corpo ha bisogno di adattarsi a determinate situazioni di “stress” muscolare. Proprio per questo è inutile correre per una settimana intera senza alcuna sosta: concedetevi il riposo che meritate.
Un corpo affaticato rende di meno e porta ad uno stato di scoraggiamento psicologico: pianificate per bene le vostre sessioni, inserendo i giorni di pausa ed i giorni di corsa.
PREVENIAMO DOLORI MUSCOLARI
Sembrerebbe banale, ma la prevenzione entra di diritto nelle cose da seguire, sopratutto quando si parla di runner inesperti: prepararsi al meglio ad una performance duratura ed impegnativa è possibile, grazie a Calciferina LONG-LASTING, crema che migliora le nostre performance, ritarda l’affaticamento e riduce l’insorgenza di infortuni muscolari, traumi e crampi.
Eccoci dunque alle conclusioni: speriamo di esservi stati utili ed avervi invogliato a cominciare a correre.
Noi ci vediamo la settimana prossima, con il prossimo articolo, ma se l’argomento vi è piaciuto e vorreste saperne di più, scriveteci nei commenti le vostre considerazioni e seguiteci sulle nostre pagine social.
Vuoi massimizzare le tue performance sportive? Scopri la nostra linea di prodotti!