letto-cuscini

L’IMPORTANZA DEL SONNO NELLO SPORT

L’importanza del sonno nella vita quotidiana la conosciamo tutti, ma l’importanza del sonno nello sport? Questi due argomenti si escludono o vanno di pari passo?
Parliamone insieme, sul blog di Calciferina!

NON TRASCURIAMO IL RIPOSO

Le tendenze recenti ci dicono che rimanere in piedi fino a tarda ora, per molte persone, sta diventando un abitudine: ma questo ha un reale impatto nella vita quotidiana? Assolutamente si!
Il nostro organismo segue dei ritmi ben precisi, chiamati circadiani: essi dipendono da un sistema interno circadiano, comune a moltissime piante ed animali, che si sincronizza in base a stimoli naturali, quali la luce o la temperatura.
Il premio nobel per la medicina 2017 parla appunto di questi ritmi, dell’importanza dell’alternanza buio-luce e dei meccanismi molecolari che ci sono dietro a questo processo.

ritmi circadiani

Tutto questo giro di parole è finalizzato a far capire che il nostro corpo ha la necessità di riposare in determinate ore del giorno, affinché non vengano meno questi meccanismi!
Durante le ore notturne infatti vengono secreti determinati ormoni che hanno funzioni fondamentali nel nostro organismo: il GH, ad esempio, favorisce la rigenerazione cellulare e tessutale ed ha picchi di secrezione proprio in queste ore.
Il cortisolo invece ha quantità minime nelle prime ore di riposo.
Rispettare i nostri ritmi biologici è la prima regola per vivere qualitativamente meglio.

COME SI RISPECCHIA NELLO SPORT?

Dopo questo sunto necessario, vediamo come una cattiva abitudine può influenzare le nostre attività sportive.
Partiamo proprio da quanto detto poco fa: poco sonno significa poca produzione dell’ormone deputato alla crescita/rigenerazione tessutale. Tutto questo si traduce in un recupero lento, in una sensazione di fatica maggiore rispetto ad un atleta riposato.
Stessa cosa dicasi per il cortisolo, che essendo l’ormone “dello stress”, influenzerà le nostre prestazioni: non dormire abbastanza significa accumulare stress, meccanico e psicologico.

donna-letto

LO SPORT CI AIUTA A DORMIRE MEGLIO

Le attività sportive ci vengono incontro poiché fare attività fisica può ridurre lo stress!
Molte persone infatti, hanno problemi ad addormentarsi proprio a causa di uno stress eccessivo.
Chi pratica sport a livello professionale sa che uno stile di vita abitudinario, con ritmi ed orari ben precisi, è fondamentale.
Il nostro personale consiglio è proprio questo: provate a darvi dei ritmi da rispettare, in modo che il vostro corpo si abitui a determinati orari ed il vostro “ingranaggio biologico” funzioni alla perfezione.
Volete correre la mattina presto? Andate a dormire prima.
Non riuscite a dormire? Provate a praticare dello sport qualche ora prima di andare a letto, ne beneficerà il vostro organismo!
Se vorreste che parlassimo di un argomento in particolare, scriveteci qui o sulle nostre pagine social!

Noi intanto vi salutiamo: ci vediamo la settimana prossima, con il prossimo articolo, sempre qui, sul blog di Calciferina!

Facebook
Instagram

Vuoi massimizzare le tue performance sportive? Scopri la nostra linea di prodotti!

Banner prodotti calciferina