Uova_isoleucina

L’IMPORTANZA DEGLI AMMINOACIDI RAMIFICATI

I BCAA, chiamati anche amminoacidi ramificati, fanno parte dei cosiddetti amminoacidi “essenziali”: questi non possono essere sintetizzati dal nostro organismo, ma vanno necessariamente assunti con la dieta. Vediamo nel dettaglio l’importanza degli amminoacidi ramificati.

PERCHÉ SONO COSÌ IMPORTANTI

Gli amminoacidi ramificati sono diventati importanti in diversi ambiti: da quello medico a quello prettamente sportivo.
L’ambito che piú ci interessa é chiaramente quello sportivo: questi infatti impediscono la distruzione del muscolo.
Gli amminoacidi ramificati vengono integrati proprio perché impediscono la demolizione muscolare.
Inoltre essi sono consigliati in alcune fasi di recupero muscolare e per ridurre la stanchezza ed ottimizzare i tempi di recupero.
La sensazione di stanchezza è spesso data da alti livelli di triptofano (un altro amminoacido) circolanti nel sangue: la presenza dei BCAA nel sangue, crea una competizione con il triptofano per le proteine plasmatiche del sangue. Tutto questo provoca un minor senso di stanchezza.

 

QUANTO E QUANDO ASSUMERE

In entrambi i casi non ci sono delle regole da rispettare alla lettera.
La scelta è puramente soggettiva: si può assumerli nel pre-allenamento, in modo tale da ridurre il catabolismo, oppure assumerli nella fase di recupero, di modo che essi aiutino nel defaticamento.
Le quantità possono variare in base al peso o anche all’alimentazione, di solito si considera 1g ogni 10kg di peso corporeo.

EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI

Fortunatamente non vi sono particolari problematiche ne specifiche controindicazioni.
Il loro utilizzo è sconsigliato in caso di ipersensibilità ai componenti presenti in essi o in casi di deficit enzimatici.
Questo non toglie che per un loro utilizzo è consigliato un parere medico, poiché in casi di insufficienze renali e patologie neurodegenerative vanno fatte doverose accortezze.

Bicchiere_latte

LE DIRETTIVE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Per i BCAA vi sono delle direttive proveniente dal ministero della salute che ci sentiamo in dovere di riportare.
Un apporto massimo di 5grammi al giorno tra leucina, isoleucina e valina.
Indicazioni: Integrazione della dieta dello sportivo.
Avvertenze da riportare in etichetta: non utilizzare in gravidanza e nei bambini. Per periodi prolungati sentire il parere medico.

Anche per oggi è tutto dunque, noi ci rivediamo la settimana prossima, con un altro articolo, sempre sul blog di Calciferina!

Vuoi massimizzare le tue performance sportive? Scopri la nostra linea di prodotti!

Banner prodotti calciferina

Fonti:

https://jissn.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12970-015-0112-9

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29752915