Women_bottle

IL MAGNESIO E LE NOSTRE ATTIVITÀ SPORTIVE

Bentornati sul Blog di Calciferina, oggi parleremo di un argomento cruciale per gli sportivi: l’importanza del magnesio nelle attività sportive!

Cos’è e cosa fa.

Il magnesio è uno dei minerali più importanti nel nostro organismo. È coinvolto in moltissime funzioni tra cui la contrazione della muscolatura cardiaca e liscia, sintesi di acidi nucleici, produzione di energia e tanto altro. Inoltre ricopre funzioni importanti all’interno del metabolismo di tutte le cellule e serve come attivatore di moltissimi enzimi.
Si trova principalmente all’interno delle ossa, muscoli, tessuti molli e denti.

Pillole_magnesio

Quanto al giorno?

Il fabbisogno giornaliero del magnesio può variare in base a diversi fattori (sesso, attività sportiva ecc), ma di norma si aggira sui 350/400mg. Come detto in precedenza, essendo uno dei sali più importanti del nostro organismo, va reintegrato in caso di attività sportiva! È una cosa da tenere bene a mente, valutando la dieta più adatta per noi sportivi: l’assunzione di magnesio è sempre da equilibrare con quella di Calcio e Fosforo.

Il magnesio e gli atleti.

Prima di vedere gli alimenti ricchi di magnesio, scopriamo in cosa ci aiuta una corretta assunzione di magnesio e quali conseguenze comporta una dieta carente di esso.
In primis, il magnesio abbassa i livelli di lattato nel sangue, il che si traduce in una minore sensazione di affaticamento muscolare.
Il lattato è un prodotto derivato da processi metabolici attivi durante le nostre intense sessioni sportive!
Una carenza di magnesio può comportare crampi, spasmi, tremori, sensazione di debolezza ed alterazioni dell’umore.
Inoltre bassi livelli di magnesio nel sangue si traducono in una maggiore difficoltà nei processi di sintesi proteica.
E chiaro che l’integrazione di magnesio è un aspetto cruciale per gli atleti endurance, dal momento che essi perdono molti sali attraverso il sudore.

Bottiglia_integratori

Gli alimenti ricchi di magnesio.

Come rimediare alla mancanza di magnesio? Con la dieta ovviamente!
Possiamo ritrovare questo elemento in: legumi, crusca, frutta secca, vegetali (soia, broccoli, spinaci).
Nel cacao, probabilmente, ritroviamo la maggior quantità di magnesio ed a seguire ci sono le mandorle, le noci, le banane e le nocciole.
Anche l’acqua ha una sua percentuale di magnesio!

Per oggi è tutto: noi ci vediamo al prossimo articolo di Calciferina!
Se l’argomento vi piace o se avete suggerimenti sui prossimi, scrivetecelo sulle nostre pagine social o qui, nei commenti!

Facebook
Instagram

Vuoi massimizzare le tue performance sportive? Scopri la nostra linea di prodotti!

Banner prodotti calciferina