Il caffè è da sempre uno degli energizzanti più utilizzati in Italia: ci aiuta a combattere la sonnolenza mattutina, ci da energia nelle giornate particolarmente impegnative e tanto altro. Il consumo medio degli italiani è di circa 3 caffè al giorno.
Ma vediamo piu da vicino i poteri energizzanti della caffeina, ingrediente portante di questa bevanda!
La caffeina nel nostro organismo.
Come funziona e quali effetti sortisce la caffeina sul nostro organismo? Cominciamo col dire che la caffeina stimola la produzione di noradrenalina nel cervello, che di conseguenza aumenta il battito cardiaco e favorisce il rilascio di glucosio dalle riserve del nostro organismo. Il caffè dunque ci fornisce energia pura, ma porta anche tanti altri benefici!
L’assunzione di caffè dilata i bronchi, facilitando la nostra respirazione, funge da diuretico, sempre grazie all’incremento del flusso sanguigno a livello renale.
Il caffe inoltre stimola la peristalsi, facilitando l’azione di contrazione dei muscoli intestinali, ed infine, essendo ricco di antiossidanti, svolge una funzione benefica per il nostro sistema immunitario, fortificandolo.
Migliora le nostre sessioni sportive?
I suoi effetti energizzanti possono risultare un toccasana per noi sportivi, tuttavia bisogna fare alcune considerazioni!
Punto primo, la caffeina non è contenuta solo nel caffè, ma nella maggior parte delle bevande zuccherine (coca-cola, energy drink ecc.): questo ci porta ad osservare particolare attenzione al dosaggio quotidiano.
Punto secondo, gli effetti derivati dalla caffeina hanno grande variabilità; ne deriva inevitabilmente che bisogna essere sicuri nell’assunzione: parlate con un medico e testate i dosaggi in allenamento.
Infine i dosaggi possono variare in caso di patologie, di assunzioni di farmaci o di contraccettivi: come detto poc’anzi, consultate il parere del vostro medico curante.
Proprio a causa dei suoi effetti energizzanti per l’organismo, gli atleti non hanno la facoltà di assumere caffeina liberamente, durante una competizione ufficiale.
L’eccesso di caffeina può essere considerato doping: si considera doping quando la presenza di caffeina nelle urine supera i 0.012 mg/ml. Sono valori abbastanza alti se pensiamo alla sola assunzione di caffè, il discorso cambia se ci aggiungiamo gli energy drink e tutte le variabili descritti poco sopra.
Avvertenze.
Non ci sono particolari rischi o effetti indesiderati, a patto che se ne faccia un uso regolare.
Esistono tuttavia soggetti che possono risultare particolarmente sensibili all’assunzione di caffeina: anche tre tazzine di caffè possono portare ad effetti indesiderati.
Principalmente i sintomi derivati da una scorretta assunzione sono: emicrania, eccessiva eccitazione, insonnia e sbalzi d’umore repentini.
Eccoci dunque alle conclusioni!
Noi ci vediamo la settimana prossima, con il prossimo articolo.
L’argomento vi è piaciuto? Scriveteci nei commenti le vostre considerazioni e seguiteci sulle nostre pagine social.
Vuoi massimizzare le tue performance sportive? Scopri la nostra linea di prodotti!