Bentornati sul blog di Calciferina! Oggi parleremo di 5 falsi miti nell’alimentazione sportiva: frasi dette, spesso, senza alcuna cognizione di causa.
1. “Mangia tanto prima della gara”.
Questa frase è senz’altro tra le più diffuse ed anche tra le più sbagliate. Sia chiaro, non è sbagliato mangiare prima di una lunga corsa, a patto che venga fatto in maniera consapevole! Tutto ciò che ingeriamo (quasi tutto n.d.r.) va a comporre le scorte di glicogeno del nostro organismo, fino ad un certo limite però: nel caso in cui la gara sia lunga e difficoltosa, allora conviene saturare le nostre scorte, ma nel caso in cui la corsa sia di breve durata, allora non ha senso partire appesantiti!
2. “Usa gli integratori, sono miracolosi!”.
No. Sul serio, non credete a chi vi promette miracoli sulle vostre performance. Gli integratori sono utili per “integrare”, appunto, elementi che nella normale dieta scarseggiano. Hanno precise controindicazioni e possono addirittura portare a diverse problematiche: e questo introduce il prossimo falso mito.
3. “Non usare gli integratori, fanno male!”.
Anche questa frase è assolutamente sbagliata! Gli integratori hanno sicuramente delle controindicazioni, se usati in maniera sregolata! La verità si trova nel mezzo della questione: supportati da una corretta dieta, da un allenamento programmato ed assunti in maniera regolata, sotto il consiglio di un esperto, gli integratori possono aiutarci nell’aumentare le nostre performance.
Abbiamo già parlato di integratori qui, discutendo in maniera generale di tutto ciò che ruota intorno a questo mondo!
4.“Gli zuccheri fanno ingrassare”.
Tecnicamente è vero, ma non significa che questi debbano essere eliminati dalla nostra dieta. Anzi, assumere zuccheri ci da l’energia necessaria per affrontare le nostre sessioni sportive. Sappiamo bene che lo zucchero, sotto forma di glucosio, rappresenta la nostra fonte energetica principale, che ci permette di affrontare un esercizio di resistenza. Il concetto è principalmente questo: assumere zuccheri con la consapevolezza di bruciarli, non fa ingrassare.
Lo zucchero si trova alla base delle diete degli sportivi che si allenano frequentemente, non etichettiamolo in maniera errata!
5.“I crampi ti vengono perché bevi poco”.
Questa frase, ormai poco utilizzata, non ha dimostrazioni scientifiche e pertanto non può essere considerata veritiera. Il crampo muscolare, nella maggior parte delle volte, è causato dall’intrappolamento degli ioni calcio all’interno delle cellule. Sappiamo che l’ingresso e l’uscita del calcio deve essere costante per permettere la giusta contrazione dei muscoli. I crampi ci vengono quando non siamo abituati allo sforzo muscolare, in caso di gare ad esempio. Come possiamo prevenirli? Calciferina long-lasting stimola l’apertura degli ioni calcio, ottimizzando la contrattilità muscolare e prevenendo l’insorgere di traumi muscolari.
Nel caso in cui, invece, incappassimo in crampi improvvisi? Non possiamo permetterci di interrompere la nostra gara. Grazie alla loro tascabilita, possiamo portare ovunque le bustine di Calciferina SOS crampi: basterà massaggiare comodamente il muscolo in questione e riprendere la gara senza problemi!
Eccoci dunque giunti alle conclusioni. Queste sono soltanto poche delle frasi, sbagliate, che un atleta sente ogni giorno. E voi invece? Quali frasi sentite spesso? Quali falsi miti circondano l’ambiente in cui vi allenate? Scrivetecelo qui, nei commenti, oppure fatecelo sapere tramite le nostre pagine social.
Vuoi massimizzare le tue performance sportive? Scopri la nostra linea di prodotti!