Bentornati sul blog di Calciferina! Oggi affronteremo un argomento molto interessante: la dieta chetogenica!
Andiamo a scoprire più nel dettaglio di cosa si tratta e perché è diventata così popolare.
COS’È?
La dieta chetogenica prevede un consumo molto basso di carboidrati, favorendo l’assunzione di grassi: tutto questo è finalizzato alla perdita di peso. È stata particolarmente apprezzata per i suoi effetti dimagranti e per le pochissime controindicazioni, che ne hanno permesso la facile diffusione.
COME FUNZIONA?
L’obiettivo principale di questa dieta è quello di far entrare il nostro organismo in uno stato metabolico di chetosi.
In questa situazione il nostro organismo consumerà le riserve di energia accumulate e brucerà più grassi, dando vita a grandi quantità di corpi chetonici (da qui il nome della dieta).
Questo stato di chetosi si contrappone allo stato glicolitico, dove il glucosio ematico viene utilizzato come fonte di energia principale.
Eliminando in gran parte i carboidrati, la concentrazione di glucosio nel sangue sarà significativamente più bassa, costringendo il nostro organismo a sopperire a questa mancanza, demolendo le riserve di glicogeno (riserve di energia).
Questo stato di chetosi è dovuto ad una percentuale molto alta di grassi, circa il 75% dell’assunzione giornaliera.
COME “SFRUTTARE” AL MEGLIO LA DIETA?
Per cominciare, non tutti i grassi sono adatti a questa dieta: i grassi di riferimento sono quelli provenienti dall’olio d’oliva, dalle uova pastorizzate, dalla carne di animali allevati e nutriti con erba, pesce grasso e noci.
Ci teniamo a precisare che gli alimenti devono essere scarsamente processati (non come il salame ad esempio).
VERDURE E PROTEINE
Spostiamo un attimo la nostra attenzione su verdure e proteine.
Le verdure possono risultare fondamentali in questa dieta, contenendo minerali, antiossidanti e vitamine: quelle adatte alla dieta chetogenica sono le verdure povere di amido, poiché non ostacolo la condizione di chetosi del nostro organismo.
Per quanto riguarda le proteine, invece, bisogna assumerle in bassa quantità: non più del 15% del fabbisogno calorico! Il basso consumo di proteine è sempre finalizzato al mantenimento del processo metabolico di chetosi e a scongiurare la possibilità che queste siano convertite in glucosio.
L’IMPORTANZA DEGLI ELETTROLITI
Non dimentichiamo di bere molta acqua, in modo che il regime alimentare non modifichi il nostro equilibrio elettrolitico. Gli elettroliti hanno un importanza fondamentale nella digestione e nelle normali funzioni muscolari: abbiamo già parlato, ad esempio, dell’importanza del magnesio nelle attività sportive!
EFFETTI COLLATERALI
La dieta chetogenica è una dieta relativamente salutare, senza particolari effetti collaterali: altre diete possono portare a sovraccarico renale o disturbi alimentari. Consultate comunque un medico o un nutrizionista, poiché non è completamente esclusa l’eventualità di mal di testa e cali di energia.
La dieta chetogenica dunque può essere una soluzione veloce e salutare per dimagrire. Quante altre diete conoscete? Se l’argomento vi interessa particolarmente, scrivetecelo qui o sulle nostre pagine social!
Vuoi massimizzare le tue performance sportive? Scopri la nostra linea di prodotti!